Cosa vedere in Provenza e les Baux de Provence
Weekend tra pietra e memoria: sulle tracce della verticalità medievale e della suggestione poetica L’itinerario conduce nel cuore del sud della Francia, tra architetture scolpite nella roccia e stratificazioni di storia che hanno dialogato con l’immaginario di Dante e Petrarca. Protagonista è il Castello di Les Baux-de-Provence, complesso fortificato arroccato su uno sperone calcareo, espressione estrema dell’urbanistica difensiva medievale e della tensione simbolica tra terra e cielo. Più che un semplice viaggio, è un confronto diretto con l’idea di “città come teatro della verticalità”, dove la morfologia del paesaggio si fonde con la costruzione del potere e dell’epica. Un fine settimana non per evadere, ma per interrogare il passato nei suoi luoghi più eloquenti.
Natale in Costa Azzurra
  Un’immersione nell’atmosfera natalizia e nella tradizione provenzale a Lucéram, il villaggio del presepe, per un […]
En-Vau
  Oggi voglio parlarvi di un posto che vi lascerà senza fiato per la sua bellezza […]
Périgueux, capoluogo del Périgord
  Il Périgord e il Quercy sono due belle regioni del Sud-Ovest della Francia, famose per […]
Porquerolles Costa Azzurra
  Chi ha detto che per trovare acque limpide e cristalline, una natura rigogliosa e selvaggia […]
Castello Mandelieu la Napoule
  La Costa Azzurra, al di là degli stereotipi e della sua superficie un po’ patinata, […]
Roussillon e le ocre cosa vedere in Provenza
Cosa fare in Provenza: idee e spunti fra campi di lavanda, colori sgargianti e antichi villaggi. 3 luoghi da non perdere.